Descrizione
Registrazione contratto di locazione e comodato d’uso
Quali sono i contratti che possono essere registrati
Tutti gli accordi legali, che regolano l’affitto o la conduzione di un immobile possono essere sottoposti alla registrazione del contratto. Esistono diverse formule contrattuali previste dalla legge ad ogni contratto è stato attributo, ai fini fiscali, un codice identificativo:
– L1 Contratto di locazione ad uso abitazione
– L2 Affitto agevolato a canone concordato (tassazione al 10%)
– L3 Locazione di immobile ad uso abitazione soggetto ad IVA
– L4 Locazione finanziaria di immobile ad uso abitazione
– S1 Locazione di immobile ad uso diverso da abitazione
– S2 Locazione di immobile ad uso strumentale (soggetto ad IVA)
– S3 Locazione finanziaria di immobile diverso da abitazione
– T1 Affitto di fondo rustico
– T2 Affitto di fondo rustico agevolato
– T3 Affitto di terreni e aree non edificabili, cave…
– T4 Affitto di terreni edificabili e non ad uso parcheggio (soggetto ad IVA)
Quali documenti bisogna fornire per richiedere la registrazione di un contratto
Per avviare la richiesta di registrazione del contratto di locazione sono necessari i seguenti documenti:
- Contratto di affitto firmato dalle parti interessate, su tutte le pagine
- Documento di identità del proprietario e del conduttore
- Codice fiscale del proprietario e del conduttore
- Iban del proprietario o del conduttore (l’Agenzia delle Entrate addebiterà l’importo dell’imposta dovuta)
à Registrazione contratto di affitto
Tassazione del contratto di affitto
Riguardo il regime di tassazione di contratti di locazione il contribuente può scegliere due diverse opzioni:
- i contratti stipulati con regime ordinario sono soggetti alla tassazione Irpef per l’importo del canone annuo decurtato del 5% oltre al costo determinato delle imposte di registro e di bollo.
- un contratto con il regime della cedolare secca offre l’agevolazione di una riduzione delle imposte al 10 % per contratti a canone concordato (o calmierato) e 21 % in tutti gli atri casi (canone libero, affitti brevi, casa vacanza). Questa opzione prevede l’esenzione dell’imposta di registro, l’imposta di bollo e l’Irpef. Altri agevolazioni sono spiegate nella “Guida all’affitto agevolato“.
Come calcolare l’imposta di registro **
I contratti di locazione a canone concordato hanno una agevolazione che consiste nella riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta. Per i contratti a canone libero invece valgono le seguenti regole:
– abitazioni: 2% del canone annuo moltiplicato per le annualità
– fabbricati strumentali: 1% del canone annuo
– tutti gli altri casi: 2% del canone annuo moltiplicato per le annualità
– fondi rustici: 0,50% del canone annuo
Sull’importo della cauzione non è dovuta l’imposta di registro.
** Per il pagamento dell’imposta di registro riceverai nostre istruzioni dopo aver completato l’ordine.
Se hai qualche dubbio chiama lo 02 006 18 333
oppure contattaci 24/24
à Contratto di comodato d’uso
Sono previste agevolazioni fiscali con il contratto di comodato?
È prevista una agevolazione TASI e IMU pari al 50% delle imposte sugli immobili concessi in comodato d’uso ad un parente stretto che utilizzi l’immobile come prima abitazione. Per accedere all’agevolazione è necessario che il contratto di comodato sia regolarmente registrato.
Come avviene la registrazione del contratto
Per la registrazione del contratto è necessario compilare un apposto modello in duplice copia nel quale vengono indicati i dati dei soggetti interessati (comodante e comodatario), quelli del soggetto che richiede la registrazione e i dati catastali dell’immobile, cioè quelli si trovano sulla visura catastale. È importante specificare il codice “tipologia atto” che identifica il tipo di richiesta: “nuova registrazione”, “proroga”, “cessazione” o “risoluzione anticipata”. Per non incorrere in sanzioni, il contratto deve essere registrato entro 20 giorni dalla stipula, depositando all’Agenzia delle Entrate due copie del contratto e la ricevuta di pagamento delle imposte.
Per la registrazione di atti diversi dalle locazioni (comodati, preliminari, verbali di assemblea etc), al termine del periodo emergenziale (Covid-19) il richiedente è tenuto a presentare gli originali presso l’ufficio in cui è stato registrato l’atto.
Quali sono le imposte per registrare un contratto di comodato **
Imposta di registro fissa in 200,00 € (cod. tributo 109T) oltre l’imposta di bollo pari a 16,00 € ogni 4 facciate del contratto (il bollo deve essere conteggiato al doppio poiché vanno registrati due originali del contratto).
** Per il pagamento dell’imposta di registro riceverai nostre istruzioni dopo aver completato l’ordine.
A chi spetta la registrazione del contratto di comodato
Per quanto riguarda il contratto di comodato, a differenza di quello per l’affitto, la legge non prevede che il pagamento sia ripartito al 50% tra proprietario (comodante) e conduttore (comodatario), ma ritiene entrambi i soggetti coobbligati. Significa che qualora non venisse effettuato il pagamento dell’imposta di registro, il fisco potrà rivalersi su entrambi i soggetti addebitando inoltre le sanzioni per il tardivo o mancato adempimento. Il consiglio è di attribuire le spese di registrazione a chi trae maggior vantaggio dal contratto che vi accingete a stipulare.
È possibile trasferire la residenza presso un immobile detenuto in comodato?
È possibile richiedere il trasferimento di residenza presso una abitazione detenuta in comodato, presentando al comune il contratto regolarmente registrato.
Durata del contratto di comodato
La durata del contratto può essere prestabilita liberamente dalle parti poiché non vi sono limiti imposti dalla legge.
Metodi di pagamento PraticheCasa.it
Puoi utilizzare diversi i metodi per pagare ed acquistare sul nostro sito:
– VISA
– MASTERCARD
– AMERICAN EXPRESS
– PAYPAL*
– MAESTRO
– BONIFICO
Se hai qualche dubbio chiama lo 02 006 18 333
oppure contattaci 24/24
CASA FABBRINI –
Non avrei potuto trovare di meglio!
Viviamo in Val D’Orcia dove servizi di questo tipo sono inesistenti, in un anno dove il “prenda appuntamento” è la parola d’ordine di qualsiasi ufficio per fare qualsiasi cosa …
ci avrei impiegato più di un mese per registrare urgentemente un contratto di comodato, senza nessuna guida su moduli bolli e modelli F24 ….il panico!
Quando ho cercato di capire come avrei potuto documentarmi HO TROVATO LORO, i veri salvatori dell’Umanità.
Ho scritto di domenica pomeriggio a dieci giorni da Natale, lunedì le istruzioni generali, l’invio dei modelli da compilare, la cortesia al telefono e la competenza professionale che rassicura, la velocità, la facilità delle procedure senza muoverti da casa, la soluzione e la consegna della pratica conclusa il 23 dicembre nell’anno più complicato e difficile come il 2020.
Pratichecasa, sappiatelo, io non farò mai più nulla senza di voi!!!
grazie davvero.
paola fabbrini
Vincenzo Paparo –
“Ottimo sito, mi sono avvalso dei loro servizi più volte, riscontrando sempre serietà e professionalità. Consigliatissimo.”‘
Saluti
Vincenzo Paparo
Rosa Vernillo –
Sono stata richiamata da un operatore gentile e cordiale grazie mille per il vs servizio.
vincenzo paparo –
Sempre pronti e precisi e molto professionali, bravi!