Pratica per Allaccio Impianto Fotovoltaico alla rete elettrica

Pratica per Allaccio Impianto Fotovoltaico alla rete elettrica

795,00 IVA Inclusa

Connettiamo il tuo impianto alla rete GSE, ci occupiamo di tutte le fasi di istruttoria E-Distribuzione e altri distributori – TICA, GSE, ENEL, convenzione TERNA (Gaudì), Camuna Energia.

Descrizione

Allaccio ENEL – Richiedi l’avvio della pratica

Puoi contare sul nostro aiuto! Team assistenza

Pratica per l’Allaccio ENEL di un Impianto Fotovoltaico: ENEL, E-Distribuzione, GSE, Terna, Gaudì

Per consentire l’allaccio ad Enel di un impianto fotovoltaico è necessario avviare una Pratica per Connessione Impianto Fotovoltaico, è un iter molto complesso ed articolato, viene effettuato dagli ingegneri energetici e dagli energy manager di pratichecasa.it

Puoi ordinare il servizio con un click, in modo facile e veloce, i nostri tecnici seguono tutte le fasi della pratica, tu non dovrai più preoccuparti di nulla, ti avviseremo con una mail quando l’impianto fotovoltaico sarà allacciato alla rete. Puoi contare sul nostro aiuto! 

Connessione impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale


Con il servizio di connessione dell’impianto fotovoltaico, il tuo impianto solare sarà finalmente connesso alla rete elettrica nazionale. Questo servizio è dedicato agli impianti fotovoltaici con potenza fino a 20 kWp. I nostri ingegneri si occupano della predisposizione della pratica completa e dell’invio della domanda di connessione all’ente gestore del contatore. Inoltre, gli uffici di PraticheCasa.it provvedono, per conto del cliente, anche al pagamento necessario per ottenere il preventivo di connessione dall’ente gestore.

Quali documenti deve fornire il cliente per l’allaccio Enel


Per avviare correttamente la pratica di allaccio, il cliente deve inviare alcuni documenti tramite email a info@pratichecasa.it, indicando il numero d’ordine. In caso di difficoltà nel reperire la documentazione, è possibile ricevere supporto al 339 7490832 (anche via WhatsApp).

  • Carta d’identità e Codice Fiscale del proprietario dell’immobile
  • Carta d’identità e Codice Fiscale dell’intestatario della fornitura elettrica (se diverso dal proprietario)
  • Copia dell’ultima bolletta dell’energia elettrica con evidenza di Codice POD e Potenza Contrattuale
  • Indirizzo esatto dell’impianto con eventuali indicazioni per la geolocalizzazione
  • Modello privacy firmato (verrà fornito da noi)
  • Descrizione dell’impianto (potenza, sistema di accumulo, ecc.)
  • Marca, modello o schede tecniche di: impianto FV, inverter e sistema di accumulo
  • Ricevuta del versamento per la domanda di connessione
  • Codice IBAN del cliente per accredito contributo economico da GSE
  • Visura catastale dell’immobile
  • Estratto di mappa dell’immobile
  • Mandato di rappresentanza per la connessione, firmato dal cliente (inviamo noi il documento)
  • Contatti telefonici ed e-mail dell’intestatario della fornitura
  • CIL/CILA con protocollo di registrazione (se presente)
  • Ricevuta del pagamento per accettazione TICA (da fornire successivamente)
  • Autorizzazione paesaggistica se l’immobile è sottoposto a vincolo

Per impianti già installati è necessario fornire anche:

  • Autotest dell’inverter (da fornire successivamente)
  • Dichiarazione di conformità dell’impianto redatta dall’installatore
  • Foto dell’impianto fotovoltaico


Per qualsiasi dubbio chiama lo
02 006 18 333
oppure,
clicca QUI e chatta con noi

Cosa deve pagare il cliente per allacciare impianto alla rete elettrica nazionale?


La procedura per la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete prevede due pagamenti da effettuare a Enel Distribuzione.

Il primo pagamento è necessario per ottenere il preventivo e varia in base alla potenza di immissione:

  • 30,00 € + IVA per impianti fino a 6 kW
  • 50,00 € + IVA per impianti tra 6 kW e 10 kW


Il secondo pagamento riguarda gli oneri di connessione, che possono variare da 122,00 € a circa 300,00 €. Inoltre, potrebbero esserci costi aggiuntivi legati alla distanza tra il contatore e la cabina di trasformazione, calcolati direttamente dal gestore.

Quali sono le tempistiche per l’allaccio ad Enel di un impianto fotovoltaico?


La tua pratica viene presa in carico entro 24 ore da un nostro ingegnere energetico. Le tempistiche per l’attivazione del contatore fotovoltaico bidirezionale variano tra i 10 e i 25 giorni.
In caso di blocchi da parte del Comune o del gestore per integrazione documentale, verrai immediatamente contattato dal nostro team.

Le autorizzazioni necessarie per installare un impianto fotovoltaico in Italia


Generalmente, gli impianti fotovoltaici residenziali fino a 20 kWh rientrano tra gli interventi di edilizia libera. Pertanto, non necessitano di autorizzazioni particolari, salvo in presenza di vincoli paesaggistici.
Tuttavia, in tali casi, sarà necessaria un’autorizzazione specifica che potrebbe prolungare le tempistiche di allaccio.


In molti casi basta che i pannelli siano complanari o integrati nella copertura e rispettino una gamma cromatica idonea. Se richiesto, ci occuperemo del permitting, ovvero della verifica urbanistica presso gli enti competenti.


Se non disponi ancora di progetto e autorizzazioni, puoi ordinare il servizio Progettazione e Connessione Impianto Fotovoltaico cliccando QUI

Il regolamento di esercizio


Alla fine dell’iter di connessione, verrà inviato al cliente il Regolamento di esercizio da approvare e restituire firmato.

In quali casi non occorre l’autorizzazione paesaggistica

Non è necessaria l’autorizzazione paesaggistica nei seguenti casi:

  • Installazione di pannelli solari non visibili da spazi pubblici
  • Pannelli integrati o in aderenza con stessa inclinazione/orientamento
  • Interventi interni che non modificano l’estetica
  • Interventi sui prospetti conformi ai piani colore
  • Consolidamento statico edifici
  • Rimozione barriere architettoniche
  • Installazione condizionatori, parabole, caldaie, ecc.
  • Installazione micro-generatori eolici
  • Dispositivi anticaduta sulle coperture

Comuni in cui è attivo il servizio di allaccio Enel fotovoltaico


Il nostro servizio è disponibile in tutta Italia, grazie agli uffici presenti in ogni capoluogo di provincia: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta… [continua elenco completo come da originale]

Metodi di pagamento su PraticheCasa.it


Puoi acquistare sul nostro sito in totale sicurezza utilizzando i seguenti metodi di pagamento:

  • VISA
  • MASTERCARD
  • AMERICAN EXPRESS
  • PAYPAL (pagamento in 3 rate senza interessi)
  • MAESTRO
  • BONIFICO BANCARIO

Domande frequenti

In quali comune viene svolto il servizio?
Gli uffici tecnici di pratichecasa.it sono presenti in tutti i capoluoghi di provincia, i nostri ingegneri garantiscono lo svolgimento dei servizi in tutta Italia.

Quanto si deve pagare a Enel Distribuzioni?
Il costo della richiesta di preventivo varia a seconda della potenza di immissione, secondo la tariffa seguente:

A) Pagamento da allegare alla pratica per richiesta di preventivo
30,00 € + IVA per una potenza di immissione fino a 6 kW;
50,00 € + IVA per una potenza di immissione compresa tra 6 kW e 10 kW;
100,00 €+ IVA per una potenza di immissione compresa tra 10 kW e 50 kW;
200,00 € + IVA per una potenza di immissione compresa tra 50 kW e 100 kW;
500,00 € + IVA per una potenza di immissione compresa tra 100 kW e 500 kW;
1500,00 € + IVA per una potenza di immissione compresa tra 500 kW e 1000 kW;
2500,00 € + IVA per una potenza di immissione maggiore di 1000 kW.

Generalmente, un impianto fotovoltaico residenziale è sotto la soglia dei 6 kW, per cui il costo del preventivo ammonterà nella maggior parte dei casi 36,60 € (30€+ 22% di IVA).

B) Pagamento oneri di connessione
il secondo costo è quello relativo agli oneri di connessione, che per un impianto fotovoltaico residenziale varia da 122,00 € a circa 300,00 €. Nel dettaglio, il costo di allaccio alla rete elettrica dipende dalla potenza dell’impianto e da altri fattori tecnici:

100,00 € + IVA per impianti fotovoltaici con potenza fino a 50 kW;
200,00 € + IVA per impianti fotovoltaici con potenza fino a 100 kW;
500,00 € + IVA per impianti fotovoltaici con potenza fino a 500 kW;
1500,00 € + IVA per impianti fotovoltaici con potenza fino a 1000 kW;
2500,00 € + IVA per impianti fotovoltaici con potenza oltre i 1000 kW.

A questi potrebbero aggiungersi ulteriori oneri in funzione della distanza di connessione tra il contatore e la cabina di trasformazione.

Quali sono le tempistiche per l’allaccio fotovoltaico?
Le tempistiche per attivare il contatore fotovoltaico bidirezionale di un nuovo impianto possono variare, da un minimo di circa 15-20 giorni fino a due mesi dalla domanda. Eventuali ritardi possono essere causati da anomalie tecniche e da mancanza di documenti.

Recensioni

  1. tony.t

    prova

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Call Now ButtonCHIAMA ORA!