Descrizione
Aggiornamento Planimetria Catastale con pratica Docfa
È il servizio Aggiornamento Planimetria Catastale effettuato con la procedura Ministeriale Docfa. In questo modo, potrai ottenere il perfetto allineamento della Planimetria Catastale con la situazione reale del tuo immobile.
Come spesso accade, le planimetrie depositate presso gli Uffici Catastali non descrivono esattamente il reale aspetto dell’immobile; pertanto, diventa essenziale intervenire tempestivamente. La legge che regola la materia ritiene infatti che le difformità catastali rappresentino un motivo valido per l’annullamento di un atto notarile.
È altresì obbligo, dal luglio 2010 (art. 19, c. 14, del D.L. 31 maggio 2010 n.78), che la Planimetria Catastale depositata al Catasto corrisponda perfettamente allo stato di fatto dell’immobile.
Cos’è la Planimetria Catastale?
La Planimetria Catastale è un documento primario su cui si fonda il Catasto Italiano da molti anni. Per essere valida, essa deve coincidere perfettamente con lo stato di fatto dell’immobile. Ad esempio, se hai effettuato una recente ristrutturazione che ha modificato alcuni spazi interni, è obbligatorio aggiornare la planimetria depositata al Catasto. Per effettuare la correzione della planimetria ufficiale, è necessario predisporre una nuova planimetria e una relazione, che verranno allegati ad una pratica chiamata DOCFA e depositati al Catasto. La redazione della pratica Docfa è di competenza di un tecnico abilitato, come un geometra, un architetto, un ingegnere o un perito edile.
Quando è necessario aggiornare la Planimetria Catastale con la pratica Docfa
La Planimetria Catastale, essendo il documento fondamentale del Catasto Italiano, deve rispettare fedelmente lo stato di fatto dell’immobile. Di conseguenza, nel caso in cui, a seguito di una ristrutturazione, gli spazi interni abbiano subito variazioni, diventa indispensabile procedere alla revisione della planimetria. Tale correzione può essere effettuata esclusivamente mediante una pratica DOCFA e redatta soltanto da un tecnico abilitato.
14. All’articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, è aggiunto il seguente comma: “1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari”.
Se hai qualche dubbio, chiama lo
02 006 18 333
oppure clicca QUI contattaci 24/24
Puoi contare sul nostro aiuto! Team assistenza
Come viene svolto il servizio di Aggiornamento Planimetria Catastale
Dopo la conferma del tuo ordine, ti contatteremo prontamente per effettuare un sopralluogo o, se necessario, un’ispezione virtuale sull’immobile. In breve tempo, un nostro ingegnere predisporrà i documenti tecnici e la pratica DOCFA, che verranno inoltrati al Catasto, assieme al modello di accertamento della proprietà immobiliare aggiornato con le nuove modifiche.
Dove sono gli uffici di PraticheCasa.it
Gli studi tecnici di PraticheCasa.it sono distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale; infatti, siamo presenti nelle seguenti provincie:
Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, La Spezia, L’Aquila, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa e Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza e Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo.
Cosa contiene la planimetria catastale?
- la sagoma dell’immobile e le relative misure
- la suddivisione degli ambienti interni ed esterni
- la destinazione d’uso degli spazi (come ad esempio cucina, camere, bagno, ingresso, balconi e aree scoperte)
- le pertinenze dell’immobile (come ad esempio giardino, garage, cantina o il posto auto)
- il nominativo del tecnico incaricato (L’abitazione e le pertinenze in genere sono rappresentate in scala 1:100 o 1:200)
Bolli e diritti
Per registrare la pratica agli uffici dell’Agenzia delle Entrate sez. Catasto, è richiesto il pagamento di diritti catastali pari a 50,00 € per ogni planimetria depositata.
Inoltre, per il pagamento dei diritti, verrai contattato da un nostro operatore che ti fornirà tutte le indicazioni necessarie per effettuare il pagamento.
Quali sono i metodi di pagamento sul sito PraticheCasa.it
Puoi utilizzare diversi metodi per pagare ed acquistare sul nostro sito, in modo semplice e sicuro:
– VISA
– MASTERCARD
– AMERICAN EXPRESS
– PAYPAL*
– MAESTRO
– BONIFICO
*con PAYPAL puoi pagare in 3 rate senza interessi