Descrizione
Modifica Planimetria Catastale con Pratica DOCFA
Aggiorna i dati catastali in modo facile, veloce e senza errori
Cosa è la modifica della planimetria catastale?
La modifica della planimetria catastale serve per aggiornare la rappresentazione grafica del tuo immobile presso il Catasto. Quando la disposizione interna dell’abitazione cambia (es. abbattimento o spostamento di pareti, cambio destinazione d’uso di un vano), è obbligatorio presentare una Pratica DOCFA all’Agenzia delle Entrate.
Cos’è la Pratica DOCFA?
La DOCFA (Documentazione Catasto Fabbricati) è una procedura tecnica obbligatoria, redatta da un professionista abilitato (geometra, architetto o ingegnere), che permette di:
- Aggiornare la planimetria catastale
- Modificare i dati tecnici dell’immobile
- Allineare il catasto alla situazione reale dell’immobile
- Evitare sanzioni e problemi in caso di compravendita o successione
Quando è obbligatorio aggiornare la planimetria catastale?
Devi modificare la planimetria catastale se hai effettuato:
✔ Ristrutturazioni interne (es. creazione/chiusura di stanze)
✔ Variazione della superficie o delle altezze interne
✔ Cambio destinazione d’uso (es. da cantina a taverna)
✔ Frazionamento o fusione di unità immobiliari
✔ Errori o incongruenze nella planimetria esistente
Cosa succede se non aggiorni la planimetria?
- ❌ Vendita bloccata: il notaio può sospendere l’atto se i dati non coincidono
- ❌ Sanzioni per mancato aggiornamento catastale
- ❌ Problemi con mutui, donazioni o successioni
- ✅ Con PraticheCasa.it eviti ogni errore grazie a tecnici esperti in pratiche catastali
Cosa include il servizio?
✅ Analisi tecnica dell’immobile
✅ Redazione pratica DOCFA da ingegnere o geometra abilitato
✅ Deposito presso Agenzia delle Entrate ufficio Catasto
✅ Nuova planimetria catastale registrata
✅ Assistenza completa fino all’approvazione
Quanto costa aggiornare la planimetria catastale?
Il costo della pratica è quello indicato in alto a questa pagina. Prezzo trasparente e servizio professionale in tutta Italia
Richiedi subito la modifica della planimetria catastale
Se hai qualche dubbio chiama lo 02 006 18 333
oppure clicca QUI contattaci 24/24
La Modifica Interna di un Immobile con procedura Docfa, a cosa serve?
Con il servizio Modifica Interna Immobile aggiorniamo la Planimetria Catastale con la procedura ministeriale DOCFA e la depositiamo al catasto apportando le modifiche per renderla conforme allo stato di fatto dell’immobile. Il DOCFA è infatti lo strumento ministeriale obbligatorio per le procedure catastali. È un sistema di elaborazione dei dati, con cui i tecnici abilitati di pratichecasa.it presentano le pratiche catastali. I documenti e gli elaborati grafici per la pratica DOCFA vengono preparati e inoltrati per via telematica agli Uffici di Competenza dell’Agenzia delle Entrare (Catasto). geometra docfa catasto geometra docfa modifica immobile
Come opera il geometra di PraticheCasa.it per inviare la pratica Docfa al Catasto
Gli uffici tecnici di PraticheCasa.it sono presenti nelle principali città, oltre 300 professionisti dell’edilizia tra Architetti, Ingegneri, Periti e Geometri con esperienza decennale sono pronti a darti una mano.
Dopo la conferma del tuo ordine ti contatteremo per effettuare un sopralluogo o una ispezione virtuale sull’immobile. In poche ore un nostro ingegnere predispone i documenti tecnici e la pratica Docfa da inoltrare al Catasto assiema al modello di accertamento della proprietà immobiliare con le nuove modifiche.
In quali comuni viene svolto il servizio Modifica Planimetria Catastale con Pratica DOCFA:
Il servizio vien svolto in tutta Italia, siamo presenti nelle provincie di:
Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo
Quando è necessario aggiornare la Planimetria Catastale con la pratica Docfa
La Planimetria Catastale è il documento su cui si fonda il Catasto Italiano e per essere valida deve rispettare lo stato di fatto dell’immobile. Nel caso in cui a seguito di una ristrutturazione, gli spazi interni dell’immobile avessero subito variazioni è necessario procedere alla revisione della planimetria. Tale correzione può essere effettuata solo con una pratica DOCFA e può essere redatta solamente da un tecnico abilitato.
14. All’articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e’ aggiunto il seguente comma: “1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati gia’ esistenti devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all’identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari “.
Puoi contare sul nostro aiuto! Team assistenza
In quali altri casi è necessario un geometra per presentare la pratica ministeriale Docfa al Catasto per la modifica della planimetria?
È necessario affidarsi ad un geometra* per presentare il docfa al catasto nei seguenti casi:
- Realizzazione di nuove abitazioni
- Ricostruzioni ex novo
- Realizzazione di veranda
- Ampliamenti dell’abitazione
- Variazioni catastali: cambio destinazione d’uso, ampliamenti, fusione di immobili, nuove particelle annesse o frazionamenti
- Denunce di unità afferenti (cioè quelle sfuggite all’accatastamento originario)
Come spesso accade, le planimetrie depositate presso gli Uffici Catastali non descrivono il reale aspetto dell’immobile. La normativa in materia menziona questo difetto come “grave difformità” che può determinare l’annullamento dell’atto notarile di compravendita. Da luglio 2010 (art. 19, c. 14, del D.L. 31 maggio 2010 n.78) anche per le modifiche apportate agli interni dell’abitazione come tramezzi, bagni, porte e finestre è obbligatorio che la planimetria catastale depositata al Catasto sia aggiornata con le più recenti mutazioni dell’immobile.
*Le professionalità che possono presentare la pratica Docfa al Catasto sono: geometra, ingegnere, architetto, perito e agronomo in possesso di abilitazione all’esercizio della professione.
Bolli e diritti
Per registrare la pratica agli uffici dell’Agenzia delle Entrate sez. Catasto, è richiesto il pagamento di diritti catastali che corrispondono a 50,00 € per ogni planimetria depositata. Per il pagamento dei diritti verrai contattato da un nostro operatore che ti darà indicazioni per effettuare il pagamento.
Quali sono i metodi di pagamento su PraticheCasa.it
Puoi utilizzare diversi i metodi per pagare ed acquistare sul nostro sito:
– VISA
– MASTERCARD
– AMERICAN EXPRESS
– PAYPAL*
– MAESTRO
– BONIFICO
*con PAYPAL puoi pagare in 3 rate senza interessi