CILA in Sanatoria – CILA Tardiva

burocrazia burocrazia 0 casa cila comunicazione inizio lavori asseverata in sanatoria geometra immobile immobili immobiliare ingegnere pratiche pratiche edilizie pratichecasa pratichecasa.it sanatoria servizi tecnici immobiliari tardiva ufficio tecnico cila in sanatoria cila tardiva

CILA in Sanatoria – CILA Tardiva

895,00 IVA Inclusa

La CILA in Sanatoria e la CILA Tardiva sono pratiche edilizie necessarie per “sanare” lavori realizzati “abusivamente” senza alcuna comunicazione o autorizzazione. Con la pratica CILA in Sanatoria o Tardiva ti metti in regola.

Scegli FileTrascina qui il file
Scegli FileTrascina qui il file
Scegli FileTrascina qui il file
Scegli FileTrascina qui il file

Descrizione

CILA in Sanatoria e CILA Tardiva 

Le pratiche CILA in Sanatoria e CILA Tardiva servono a regolarizzare lavori edilizi eseguiti senza autorizzazione. Puoi “metterti in regola” presentando una di queste pratiche. Dopo l’ordine, un nostro tecnico specializzato (ingegnere, architetto o geometra) esaminerà la tua richiesta e preparerà la pratica per il deposito presso il comune competente. Il nostro servizio comprende:

  1. Sopralluogo o ispezione tecnica con tecnologia avanzata
  2. Preparazione degli elaborati grafici e relazione tecnica
  3. Presentazione della pratica CILA al comune
  4. Comunicazione di fine lavori (se necessaria)

*Il prezzo indicato si riferisce alle abitazioni fino a 150 mq.

Quali lavori edilizi si possono regolarizzare con la CILA in Sanatoria?

La CILA in Sanatoria (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata tardiva) permette di regolarizzare interventi edilizi già eseguiti senza il titolo abilitativo richiesto, ma che rientrano tra quelli non soggetti a Permesso di Costruire o SCIA.

🟢 Requisito fondamentale: Gli interventi devono essere conformi alle normative edilizie e urbanistiche sia al momento della realizzazione che al momento della richiesta di sanatoria.


Interventi edilizi regolarizzabili con la CILA in Sanatoria

Opere di manutenzione straordinaria non strutturale

  • Spostamento o demolizione di tramezzi interni senza alterare la volumetria dell’immobile.
  • Rifacimento o modifica di pavimenti, intonaci, infissi interni.
  • Sostituzione di tubature, impianti elettrici e idraulici senza interventi strutturali.

Frazionamenti e accorpamenti di unità immobiliari

  • Divisione o unione di appartamenti senza modifica della volumetria e senza alterazione delle parti strutturali.

Realizzazione o modifica di soppalchi non strutturali

  • Creazione di un soppalco se non incide sulla volumetria complessiva dell’immobile.

Installazione di cappotti termici interni o altri miglioramenti energetici

  • Interventi di efficientamento energetico all’interno dell’edificio.

Piccoli interventi su facciate o cortili privati

  • Modifiche estetiche senza alterare i prospetti principali dell’edificio.

Interventi NON sanabili con la CILA in Sanatoria

Lavori che hanno modificato la struttura portante dell’edificio (travi, pilastri, solai, tetto).
Interventi che hanno alterato la volumetria dell’immobile o la sua destinazione d’uso.
Realizzazione di verande o ampliamenti chiusi senza titolo abilitativo.
Opere realizzate in aree vincolate senza le necessarie autorizzazioni paesaggistiche.


Come ottenere la CILA in Sanatoria?

📌 Asseverazione tecnica: Un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) deve attestare la conformità dell’intervento.
📌 Presentazione della pratica al Comune: La CILA tardiva viene inviata all’ufficio tecnico comunale.
📌 Pagamento della sanzione amministrativa: Prevista una multa fissa di 1.000 € per la regolarizzazione.

Inviaci una mail 24/7

Puoi contare sul nostro aiuto!

Nessun vincolo di orario o giorni di chiusura il metodo più semplice per poter comunicare con noi.

Usa WhatsApp

Chatta con noi!

Il nostro personale tecnico risponde sempre alle Tue Richieste, avvia subito la chat.

atsApp-Click-per-chattare-3397490832

Assistenza Telefonica

da Lun al Ven dalle 9.00 alle 18.00

Assistenza gratuita dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, durante le festività consulta *giorni di chiusura uffici.

Quali lavori edilizi si possono regolarizzare con la CILA in Sanatoria?

La CILA in Sanatoria (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata tardiva) permette di regolarizzare interventi edilizi già eseguiti senza il titolo abilitativo richiesto, ma che rientrano tra quelli non soggetti a Permesso di Costruire o SCIA.

🟢 Requisito fondamentale: Gli interventi devono essere conformi alle normative edilizie e urbanistiche sia al momento della realizzazione che al momento della richiesta di sanatoria.


Interventi edilizi regolarizzabili con la CILA in Sanatoria

Opere di manutenzione straordinaria non strutturale

  • Spostamento o demolizione di tramezzi interni senza alterare la volumetria dell’immobile.
  • Rifacimento o modifica di pavimenti, intonaci, infissi interni.
  • Sostituzione di tubature, impianti elettrici e idraulici senza interventi strutturali.

Frazionamenti e accorpamenti di unità immobiliari

Divisione o unione di appartamenti senza modifica della volumetria e senza alterazione delle parti strutturali.

Realizzazione o modifica di soppalchi non strutturali

Creazione di un soppalco se non incide sulla volumetria complessiva dell’immobile.

Installazione di cappotti termici interni o altri miglioramenti energetici

Interventi di efficientamento energetico all’interno dell’edificio.

Piccoli interventi su facciate o cortili privati

Modifiche estetiche senza alterare i prospetti principali dell’edificio.


Interventi NON sanabili con la CILA in Sanatoria

Lavori che hanno modificato la struttura portante dell’edificio (travi, pilastri, solai, tetto).
Interventi che hanno alterato la volumetria dell’immobile o la sua destinazione d’uso.
Realizzazione di verande o ampliamenti chiusi senza titolo abilitativo.
Opere realizzate in aree vincolate senza le necessarie autorizzazioni paesaggistiche.


Come ottenere la CILA in Sanatoria?

📌 Asseverazione tecnica: Un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere) deve attestare la conformità dell’intervento.
📌 Presentazione della pratica al Comune: La CILA tardiva viene inviata all’ufficio tecnico comunale.
📌 Pagamento della sanzione amministrativa: Prevista una multa fissa di 1.000 € per la regolarizzazione.


Sanatoria CILA: regolarizza il tuo immobile senza problemi!

Se hai eseguito lavori edilizi senza titolo abilitativo, puoi sanarli con la CILA in Sanatoria in modo semplice e veloce.

📞 Contattaci per una consulenza gratuita!


Come si richiede il servizio Online

Per ordinare il servizio CILA in Sanatoria – CILA Tardiva è sufficiente compilare i campi richiesti con le informazioni dell’immobile, sarai contattato da un tecnico per ulteriori dettagli. Puoi inviare eventuali documenti in tuo possesso semplicemente trascinando i file sull’apposito tasto “scegli file”.   

Chi può presentare la CILA in sanatoria?

La CILA in sanatoria deve essere predisposta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto o geometra), che certifica la conformità dei lavori alle normative vigenti su:

– Sicurezza antisismica
– Risparmio energetico
– Prevenzione incendi
– Igiene e sanità

CILA in sanatoria, a cosa serve?

Se i lavori sono stati realizzati ed ultimati senza alcuna autorizzazione, è fondamentale mettersi in regola con la legge. Per questo motivo, è necessario sanare la situazione edilizio-amministrativa presentando una “CILA in sanatoria”, oltre a pagare la sanzione e i diritti previsti (mille euro, oltre ai diritti di segreteria).

CILA tardiva, a cosa serve?

Se invece stai ancora effettuando i lavori per ristrutturare la tua casa e ti sei dimenticato di richiedere l’autorizzazione, puoi metterti in regola presentare una “CILA tardiva”. Questa pratica prevede una sanzione ridotta a 333,00 euro.

CILA

Se stai pensando di effettuare alcune modifiche alla tua casa o di fare una ristrutturazione generale sei in tempo per richiedere QUI la CILA comunicazione inizio lavori asseverati.   

Quando non è obbligatoria la Cila 

Non è obbligatorio presentare la CILA per tutti quei lavori che si possono realizzare con l’edilizia libera.

In quali comuni viene svolto il servizio CILA in Sanatoria e Tardiva

Il servizio viene svolto in tutti i comuni appartenenti alle seguenti provincie:

Agrigento Alessandria Ancona Aosta Arezzo Ascoli Piceno Asti Avellino Bari Barletta-Andria-Trani Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Brescia Brindisi Cagliari Caltanissetta Campobasso Carbonia-Iglesias Caserta Catania Catanzaro Chieti Como Cosenza Cremona Crotone Cuneo Enna Fermo Ferrara Firenze Foggia Forlì-Cesena Frosinone Genova Gorizia Grosseto Imperia Isernia La Spezia L’Aquila Latina Lecce Lecco Livorno Lodi Lucca Macerata Mantova Massa e Carrara Matera Messina Milano Modena Monza e Brianza Napoli Novara Nuoro Olbia-Tempio Oristano Padova Palermo Parma Pavia Perugia Pesaro e Urbino Pescara Piacenza Pisa Pistoia Pordenone Potenza Prato Ragusa Ravenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Rimini Roma Rovigo Salerno Sassari Savona Siena Siracusa Sondrio Taranto Teramo Terni Torino Trapani Trento Treviso Trieste Udine Varese Venezia Verbano-Cusio-Ossola Vercelli Verona Vibo Valentia Vicenza Viterbo.

Quali sono i metodi di pagamento accettati sul sito PraticheCasa.it

Puoi utilizzare diversi i metodi per pagare ed acquistare sul nostro sito:
– VISA
– MASTERCARD
– AMERICAN EXPRESS
– PAYPAL*
– MAESTRO
– BONIFICO

*con PAYPAL puoi pagare in 3 rate senza interessi

Domande frequenti

Cos’è la CILA in Sanatoria?
E’ una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata che viene presentata al comune di competenza per “sanare” opere edilizie già realizzate in assenza dei permessi o delle comunicazioni previste dalla legge. Un professionista abilitato presenta al comune di competenza la CILA in Sanatoria corredata da relazione tecnica ed elaborati progettuali.

Cos’è la CILA Tardiva?
E’ una Comunicazione Inizio Lavori Asseverata che viene presentata durante i lavori di ristrutturazione. Un professionista abilitato presenta al comune di competenza la CILA Tardiva corredata da relazione tecnica ed elaborati progettuali.

Quali dati devo fornire per richiedere il servizio?
Per la presentazione della CILA è necessario fornire al tecnico alcuni documenti in possesso del proprietario dell’immobile:
– Titolo di proprietà;
– Documento identità e CF;
– Concessione edilizia dell’edificio;
Alcuni comuni possono richiedere ulteriore documentazione, in tal caso sarai contattato da nostri operatori.

Come viene svolto il servizio?
Un nostro operatore prende in carico il tuo ordine, effettua una prima verifica tecnica e attiva tempestivamente la procedura operativa per la CILA in Sanatoria o per la CILA Tardiva.
Un nostro tecnico abilitato (ingegnere, geometra o architetto) con esperienza nella gestione di pratiche edilizie e progettazione effettua un primo sopralluogo, redige e consegna la CILA presso l’ufficio comunale competente.
Il professionista effettua:
1. Sopralluogo tecnico e rilievo dell’immobile;
2. Redazione degli elaborati grafici e della relazione tecnica;
3. Presentazione della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata presso il comune competente;
4. La direzione dei lavori;
5. Comunicazione di Fine lavori;
6. Aggiornamento/Variazione catastale.

Dopo la presentazione della CILA quanto tempo devo aspettare per iniziare i lavori?
I lavori possono iniziare immediatamente.

Ho già realizzato i lavori senza autorizzazione, cosa comporta?
Se i lavori sono già stati realizzati e hai dimenticato di presentare la CILA è possibile presentare una pratica CILA in Sanatoria e mettersi in regola pagando la sanzione di mille euro oltre diritti di segreteria.

Ho iniziato i lavori da qualche giorno, posso presentare la CILA?
In questo caso è possibile presentare una CILA tardiva pagando al comune una sanzione di 333,00 euro.

Quali sono i costi per i diritti e bolli?
I diritti di segreteria vengono determinati con delibera da ogni comune. Verrai contattato da un nostro operatore che ti indicherà l’importo e la procedura da seguire per completare il pagamento.

Come posso pagare?
I prezzi di PraticheCasa.it sono IVA inclusa, non avrai sorprese!
Per pagare puoi utilizzare diversi metodi di pagamento tra i più sicuri:
– VISA
– MASTERCARD
– AMERICAN EXPRESS
– PAYPAL
– MAESTRO
– BONIFICO BANCARIO

Per qualunque necessità puoi contattare il personale di PraticheCasa.it telefonicamente, via chat oppure con e-mail (24/24).

Call Now ButtonCHIAMA ORA!