Bonus facciate: super sconto del 90%

Bonus facciate: super sconto del 90%

bonus-facciate

Bonus facciate 90%

Esordisce dal 1° gennaio 2020 il nuovo bonus facciate che garantisce un super sconto fiscale del 90% per migliorare e abbellire le facciate degli edifici.

Nella Manovra Finanziaria 2020 non c’è solo questa importante novità.

Accanto al super bonus facciate, infatti, sono state confermate tutte le altre agevolazioni per chi effettua interventi sulla casa con aliquote maggiorate ancora per tutto il 2020.

Non manca neppure il bonus mobili per i lavori effettuati nel 2019 e nel 2020.

Oltre all’analisi di tutti i bonus fiscali sono spiegate le regole per la ripartizione delle agevolazioni in caso di più aventi diritto, le istruzioni per il pagamento e la documentazione da produrre e conservare, oltre alla normativa di riferimento. Prima di eseguire i lavori è necessario ottenere i permessi dal comune di competenza.

Le ultime novità approvate al senato:

Vediamo come cambia il bonus facciate modificato, così come è stato presentato al senato:

Novità positive

– Il bonus facciate è diventato un bonus autonomo.

– Allineato alla disciplina dell’eco bonus per il cappotto termico. Lo sconto del 90% viene concesso nei casi di pulitura e tinteggiatura esterna, ma nel caso in cui l’intonaco vecchio è da rimuovere per oltre il 10%, allora sarà obbligatorio rispettare i requisiti minimi di efficenza energetica e si dovrà realizzare un cappotto termico. Sono previsti controlli a campione.

– Il bonus del 50 % è stato esteso ad immobili aziendali e strumentali, come alberghi ed edifici posseduti da società.

Novità negative

– Non si potrà applicare a lavori da eseguire sugli impianti, pluviali, cavi e infissi, ma solamente ai lavori che riguardano le facciate, i balconi, ornamenti e fregi.
– Non è possibile ottenerlo nelle aree a bassa intensità edilizia. Saranno ammessi solo gli edifici che si trovano in zona omogenea A e B, restano escluse le zone C ossia le zone destinate a nuovi complessi insediativi con bassa densità di urbanizzazione.

 

bonus facciata pratiche casastudio di fattibilità GRATISbonus facciata pratiche casa

Come richiedere il bonus facciata 90%

In analogia con quanto previsto per la detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia, l’agevolazione dovrebbe spettare non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese. Sono ammessi alle agevolazioni anche i neo proprietari quindi se hai comprato casa da pochi giorni puoi comunque accedere alle agevolazioni. Se invece hai intenzione di acquistare una nuova casa ti consigliamo di seguire attentamente alcuni importanti consigli per evitare di avere futuri problemi.

Dovrebbero inoltre avere diritto alla detrazione, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:

– il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado);

– il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge;

– il componente dell’unione civile;

– il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.

Come gestire i pagamenti

Inoltre, sempre secondo quanto indicato nel predetto regolamento, il pagamento delle spese detraibili dovrà essere disposto mediante bonifico bancario dal quale risulti:

– la causale del versamento;

– il codice fiscale del beneficiario della detrazione;

– il numero di partita IVA ovvero il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Adempimenti obbligatori

Ed ancora, sulla base di quanto prescritto al comma 1, i soggetti che vogliono avvalersi della detrazione sono tenuti a:

– indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali che identificano l’immobile e se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti ai fini del controllo della detrazione e a conservare ed esibire a richiesta degli uffici i documenti che saranno indicati in apposito Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate;

bonus-facciate-2020-visura-catastale

bonus-facciate-2020-planimetria-catastale

– comunicare preventivamente all’azienda sanitaria locale territorialmente competente, mediante raccomandata, la data di inizio dei lavori;

– conservare ed esibire, previa richiesta degli uffici finanziari, le fatture o le ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamente sostenute e la ricevuta del bonifico bancario attraverso il quale è stato effettuato il pagamento.

 

A breve pubblicheremo la guida gratuita con le regole da seguire per ottenere le nuove agevolazioni,
Registrati
per non perdere nemmeno un post e ottenere contenuti esclusivi direttamente nella tua mail.

Related Posts

Call Now ButtonCHIAMA ORA!